Prontuario formule e metodi di calcolo

Spessore della carta

Lo spessore della carta può essere determinato dalla sua grammatura e dalla sua resa di spessore (o mano).

In altre parole rappresenta il peso (o la massa), espresso in grammi, di un foglio della superficie di un metro quadrato.

Si può esprimere quindi in g/m2.

Si parla di carta fino ai 150 g/m2 circa,  di cartoncino fino ai 300 g/m2 circa, oltre si parla di cartone.

Una carta per fotocopie ha in genere una grammatura attorno agli 80 g/m2.

La grammatura, da sola, nulla dice sullo spessore: due carte di egual grammatura possono avere spessore diverso: ad esempio due fogli grandi uguali, l'uno in carta patinata e l'altro in carta usomano, di pari grammatura, avranno sì ugual peso, ma il foglio di carta patinata, contenendo la patina, avrà meno spessore di quello di carta usomano, che contene più aria tra le fibre.

Per conoscere anche lo spessore è necessario conoscere la resa di spessore.
In altre parole rappresenta lo spessore in micron di un foglio dalla grammatura di 1 g/m2, e pertanto si può esprimere in µm/(g/m2).
Rappresenta anche il volume specifico della carta di cui è costituito un foglio, e quindi si può esprimere (dimensionalmente è lo stesso) in g/cm3.

Ma in genere l'unità di misura la si lascia sottintesa e la resa di spessore viene espressa come un numero puro (cosa che però, a rigore, non è).

Quindi un foglio di carta patinata da 100g/m2 e con resa di spessore pari a 1, ha spessore pari a 100 x 1 = 100µm = 0,1mm.

Se un foglio ha spessore di 100µm = 0,1mm, poiché il reciproco di 0,1 è 1/0,1mm = 10mm-1, il suo reciproco sara 10 fogli/mm.

Formule pratiche per il calcolo dello spessore della carta


Per calcolare lo spessore di una mazzetta o l'altezza di una pila di fogli si può usare la seguente formula:

h[cm] = (nff · G · M) /10.000

dove:

Per averlo espresso in mm la formula sarà la stessa, ma al denominatore ci sarà 1.000:

h[mm] = (nff · G · M) /1.000

Per calcolare lo spessore di un solo foglio basterà semplicemente porre nff = 1, per cui:

sf[mm] = (G · M) /1.000

dove:

Spessore del dorso di un libro

La stessa formula potrà essere adattata quando, anziché volere lo spessore di una mazzetta di fogli, la volessi utilizzare per calcolare, ad esempio, lo spessore del dorso di un libro di un certo numero di pagine (ricordando che su ogni foglietto ci sono due pagine: fronte e retro)

sd[mm] = (npag · G · M) /2000

dove:

E' sempre buona norma arrotondare la misura calcolata in mm per eccesso, in quanto ci sarà da tenere conto anche dello spessore del filo refe e della collla

Scostamento delle pagine

La stessa formula potrà essere ancora adattata per calcolare lo scostamento (o allontanamento) delle pagine verso l'esterno in un opuscolo allestito a punto metallico. Lo scostamento può tuttavia essere trascurato se le pagine sono poche, o la carta è abbastanza leggera.

sc[mm] =  (π · npag · G · M) /4000

dove:

Lunghezza di una bobina di carta

E' dato, in forma pronta, da:

L[m] = [(100 ·π) /(4·G·M)]·(D[cm]2-d[cm]2)

dove:

Se si preferisce può essere scritta così:

L[m] = [(106 ·π) /(4·G·M)]·(D[m]2 - d[m]2)

dove:


Peso di un foglio

Il peso in grammi di un foglio è dato da:

P[g] = S[m2]·G

dove:

E poiché è

S[m2] = a[m]·b[m]

dove:

sarà:

P[g] = a[m]·b[m]·G

Che se si preferisce può essere scritta così:

P[g] = a[cm]·b[cm]·G/10.000

dove:


Numero massimo di pieghe incrociate sopportate dalla carta in base alla grammatura

La seguente tabella vuole contenere dei dati solamente indicativi. Diversi tipi di carta sopportano le pieghe in modo diverso

grammatura numero di pieghe sopportate al massimo segnatura corrispondente
fino a 90 g/m2 4 trentaduesimo
fino a 110 g/m2 3 sedicesimo
fino a 130 g/m2 2 ottavo
oltre 130 g/m2 1 quartino


Quantità di inchiostro necessaria per la stampa lito-offset

Il calcolo dell'esatta quantità di inchiostro che verrà utilizzata in una tiratura è estremamente problematico. Si basa comunque sulla seguente semplice formula:

Quantità inchiostro necessaria= (superficie di stampa) X (copertura media del grafismo) X (coprenza inchiostro)

Tuttavia, come si vede in seguito, i valori necessari al calcolo non sono in genere determinabili se non indicativamente.

Superficie di stampa

Già la semplice determinazione della superficie di stampa potrebbe essere oggetto di discussioni: è la superficie del foglio da stampa? O è la superficie delle sole pagine? In entrambi i casi non sarebbe una risposta del tutto esatta: il foglio stampato ha delle parti non stampate (i rifili), e quindi nel primo caso si sbaglierebbe per eccesso; ma anche nel secondo caso si sbaglierebbe, questa volta per difetto: si stampa (e quindi si consuma inchiostro) anche al di fuori della pagina (crocini di registro, scale di controllo, abbondanze immagini).

Un modo di calcolarla, ben consapevoli delle inesattezze che si commettono, potrebbe essere:

Superficie di stampa = (lato maggiore foglio [m]) x (lato minore foglio [m]) x (numero fogli totali comprensivi dello scart)o x (lati stampati del foglio)

Copertura media del grafismo

Per copertura del grafismo si intende la porzione (che si può esprimere in percentuale) di superficie stampata che viene coperta dall'inchiostro. E' evidente che a priori non si potrà che dare dei valori indicativi. Si pensi al solo testo: la copertura sarà ben diversa a seconda del tipo e dello stile di carattere, del corpo, etc.

Inoltre non è sempre agevole sapere a priori qual'e' la porzione occupata da immagini e quale quella occupata dal testo. Quindi, indicativamente:

Qualora lo stampato fosse costituito da testo e immagini, è necessario conoscere, o per lo meno ipotizzare, la percentuale occupata dal testo e la percentuale occupata dalle immagini, e utilizzare i valori precedentemente riportati:

Così, ad esempio, se uno stampato presenta il 50% di testo e il 50% di immagini:

Se uno stampato presenta il 75% di testo e il 25% di immagini:

In questi casi si è anche ipotizzato che il testo sia stampato tutto in nero, ma ovviamente si deve verificare caso per caso.

Coprenza inchiostro

Indica la quantità (in grammi) di inchiostro necessaria per coprire una superficie di carta. Dipende dal tipo di carta. Indicativamente: